Risultati per 'deidrogenazione lecco':

Di seguito l'elenco dei risultati di ricerca trovati rilevanti per la keyword 'deidrogenazione lecco':

Risultati maggiormente rilevanti:



 deidrogenazione - wikipedia
La deidrogenazione, in chimica, è il processo in cui i composti organici perdono idrogeno, con formazione di doppi legami fra atomi di carbonio. La deidrogenazione si svolge quasi sempre in fase gassosa, talvolta a pressioni ridotte, e può essere termica o, più frequentemente, catalitica.

 deidrogenazione: perché si fa?| ivo galvanica
La deidrogenazione è in assoluto il trattamento più indicato per componenti che sono destinati a un utilizzo gravoso, a subire forti tensioni di tipo meccanico oppure che debbano mostrare spiccate caratteristiche di elasticità. Tipicamente, infatti, la deidrogenazione viene effettuata su componenti quali le molle.

 primat group
2015. Acquisizione da parte del Gruppo Primat. Zincatura duplex a telaio. Installazione impianto per zincatura, zincatura duplex e zinco nichel a telaio e telaio rotativo ZINCATURA REGGIANA SRL. Nascita dell'azienda. Nascita dell’azienda con produzione di rivestimenti galvanici di zincatura a roto barile ZINCATURA REGGIANA SRL.



Altri risultati:



 idrogenazione - wikipedia
Idrogenazione. L' idrogenazione è una reazione chimica, tipica dei trigliceridi, dove viene addizionato idrogeno ad un substrato che può essere un elemento o un composto chimico, di regola in presenza di un catalizzatore. La reazione inversa prende il nome di deidrogenazione. L'idrogenazione spesso consiste nell'addizionare due atomi di ...

 deidrogenazione: eliminare l'idrogeno accumulato dai metalli - brume
La deidrogenazione è il trattamento che consiste in un riscaldamento dei particolari metallici allo scopo di far fuoriuscire l’idrogeno accumulato da lavorazioni precedenti che può essere causa di infragilimento. Massimo trattabile per ciascun pezzo: kg 200.

 deidrogenazione - zincatura metalli - elettrogalvanica srl
La deidrogenazione termica è un trattamento in uso nell’industria metallurgica che, attraverso l’alta temperatura di un apposito forno, permette di eliminare dalle superfici metalliche dei pezzi trattati l’idrogeno accumulato durante il processo di zincatura.

 elettrogalvanica bolis specializzata in trattamenti di zincatura
DEIDROGENAZIONE Lavorazione eseguita in apposito forno ad una temperatura di 180°-220° per eleminare l'eccesso di idrogeno che si forma durante il processo di zincatura. CERTIFICAZIONI CON X-RAY FISHERSCOPE Consente di misurare lo spessore esatto di zinco depositato sul pezzo.




Last Search Plugin 2.03

Ricerche correlate


Ricerche simili a 'deidrogenazione lecco' effettuate:



Last Search Plugin 2.03
Questo sito utilizza cookies. Per saperne di più: Privacy & Cookies Policy

Utilizzando questo sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Per revocare il consenso è sufficiente cancellare i cookies di dominio dal browser