
Risultati per 'trattamento di deidrogenazione lecco':
Di seguito l'elenco dei risultati di ricerca trovati rilevanti per la keyword 'trattamento di deidrogenazione lecco':
Risultati maggiormente rilevanti:


La deidrogenazione è un processo utilizzato a seguito di processi galvanici, come la zincatura, nell’industria metallurgica per garantire resistenza agli sforzi ed elasticità dei prodotti.Di seguito, Vediamo insieme cos’è la deidrogenazione, di cosa si tratta e per quali prodotti è importante ricorrere a questo trattamento.


La deidrogenazione termica è un trattamento in uso nell’industria metallurgica che, attraverso l’alta temperatura di un apposito forno, permette di eliminare dalle superfici metalliche dei pezzi trattati l’idrogeno accumulato durante il processo di zincatura.


Trattamenti Zincatura elettrolitica a rotobarile sia con bagni debolmente acidi dell’ultima generazione che con bagni alcalini per rivestimenti tecnici di alta qualita’ e per esigenze di superiore resistenza alla corrosione accelerata in nebbia salina. Riporti di precisione su particolari a ristrette tolleranze dimensionali.
Altri risultati:


Siamo specializzati in: Zincatura elettrolitica di minuterie metalliche a rotobarile su base ferro, acciaio, zama, ottone, sigillatura con finigard, lubrificante con torque’n tension, deidrogenazione, decapaggio, viti, bulloni e tutte le minuterie per: arredamento, ferramenta, automotive, edilizia, elettronica e articoli per la casa.


Il trattamento. Ivo Galvanica dispone di 2 forni per deidrogenazione, trattamento che serve per ridurre l’infragilimento da idrogeno accumulatosi durante il processo di zincatura. I forni per la deidrogenazione lavorano a temperature fino i 220 °C. Il processo di deidrogenazione si rende necessario e in alcuni casi obbligatorio per i ...


Primat Group trattamenti galvanici superficiali. Il gruppo nasce dalla acquisizione da parte di Primat, delle aziende IEB e Zincatura Reggiana.


La deidrogenazione è il trattamento che consiste in un riscaldamento dei particolari metallici allo scopo di far fuoriuscire l’idrogeno accumulato da lavorazioni precedenti che può essere causa di infragilimento. Massimo trattabile per ciascun pezzo: kg 50.