
Risultati per 'trattamento di deidrogenazione lecco':
Di seguito l'elenco dei risultati di ricerca trovati rilevanti per la keyword 'trattamento di deidrogenazione lecco':
Risultati maggiormente rilevanti:


deidrogenazione - elettrogalvanica bolis specializzata in trattamenti ... Permette di contrastare quindi l'infragilimento dei pezzi in fase di utilizzo finale e viene eseguita in apposito forno a una temperatura di 220°, per una durata che varia in base al materiale da trattare.


La deidrogenazione è il trattamento che consiste in un riscaldamento dei particolari metallici allo scopo di far fuoriuscire l’idrogeno accumulato da lavorazioni precedenti che può essere causa di infragilimento. Massimo trattabile per ciascun pezzo: kg 200.


La deidrogenazione catalitica, che è più frequentemente utilizzata, garantisce condizioni operative molto meno gravose e dunque una riduzione dei processi di decomposizione collaterali. Di solito, comporta l’utilizzo di catalizzatori a base di rame, platino, ferro, nichel, cromo, zinco oppure ossidi di molibdeno.
Altri risultati:


Questo trattamento deve essere effettuato entro 23 ore dal termine del trattamento galvanico per evitare che l’idrogeno si fissi nel reticolo cristallino. La deidrogenazione sui particolari zincati deve essere effettuata prima del trattamento di passivazione in quanto la temperatura degrada i componenti costituenti la passivazione.


deidrogenazione deidrogenazione Il trattamento di deidrogenazione si esegue per favorire l’eliminazione della fragilità del metallo dovuta all’idrogeno. Per l’esecuzione del trattamento di deidrogenazione, si utilizza un forno riscaldato con temperatura non superiore a 200°C. In quali casi viene impiegato il trattamento di deidrogenazione?


La deidrogenazione termica è un trattamento in uso nell’industria metallurgica che, attraverso l’alta temperatura di un apposito forno, permette di eliminare dalle superfici metalliche dei pezzi trattati l’idrogeno accumulato durante il processo di zincatura.


Permette di contrastare quindi l'infragilimento dei pezzi in fase di utilizzo finale e viene eseguita in apposito forno a una temperatura di 220°, per una durata che varia in base al materiale da trattare. Maggiore è la durezza del materiale, più alto è il tempo necessario per la deidrogenazione.